Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Democrazia Diretta in Svizzera
Autore Thomas Benedikter è nato a Bolzano nel 1957. Economista e ricercatore sociale, collabora con istituti di ricerca sociale a Bolzano, in particolare con l’Accademia Europea (EURAC, Istituto per i diritti delle minoranze}. Dal 1983 è attivo in organizzazioni di cooperazione internazionale e per i diritti umani. Ha svolto missioni in America Latina, nei Balcani, nel Medio Oriente e nel Sud de l’Asia per vari progetti di cooperazione e di ricerca. Per anni direttore dell’Associazione per i popoli minacciati e della Biblioteca Culture de Mondo a Bolzano, ha curato varie pubblicazioni su conflitti nazionali, popoli indigeni e minoranze etniche. Collabora…
Esaurito
Descrizione
Se esiste al mondo un sistema politico veramente originale è quello che da ormai 170 anni si è affermato in Svizzera, o meglio nella Confederazione Elvetica: un misto di democrazia rappresentativa e “democrazia diretta”, intendendo per democrazia diretta una serie di strumenti in mano alla popolazione per partecipare direttamente e attivamente alla vita politica del proprio paese e per controllare l’operato dei rappresentanti eletti.
Questi strumenti funzionano in maniera più che soddisfacente: conoscerli nel dettaglio, verificarne l’utilità e la possibilità di trasferirli, con eventuali accorgimenti, in altri sistemi politici (in primis in Italia) è quanto permette di fare questo studio, approfondito ed esauriente.
Gli interventi di due noti studiosi, Andi Cross e Leonello Zaquini, completano e arricchiscono il brillante lavoro dell’Autore.
Prodotti correlati
-
“Luoghi, non luoghi, altri Luoghi”
12,00 € -
“Reset”, l’Unione irriformabile
9,00 € -
Al posto tavola dell’anima
11,00 € -
Alt(r)a Cucina Vegetariana
8,00 € -
Astrologia EsSoterica
24,00 €