La Verità

21,00 

Autore: Stefano Montanari Biografia Stefano Montanari, bolognese di nascita (1949), modenese di adozione, laureato in Farmacia nel 1972 con una tesi in Microchimica, ha cominciato fin dai tempi dell’università ad occuparsi di ricerca applicata al campo della medicina. Autore di diversi brevetti nel campo della cardiochirurgia, della chirurgia vascolare, della pneumologia e progettista di sistemi ed apparecchiature per l’elettrofisiologia, ha eseguito consulenze scientifiche per varie aziende, dirigendo, tra l’altro, un progetto per la realizzazione di una valvola cardiaca biologica. Dal 1979 collabora con la moglie Antonietta Gatti in numerose ricerche sui biomateriali. Dal 2004 ha la direzione scientifica del laboratorio…

Category:

Descrizione

La Verità” è un’antologia di racconti in stile esistenzialista ambientati in Emilia. Una preziosa opera di narrativa che presenta uno Stefano Montanari in una veste autoriale del tutto nuova, se pur in continuità con la vena critica, dissacrante e ironica che lo ha distinto nel dibattito mediatico pre e post Covid.

Potremmo definire questi racconti “basati su fatti realmente accaduti”, – come spesso troviamo scritto negli incipit dei film di Hollywood, per aggiungere valore alle aspettative, prima della visione – ed alcuni di essi lo sono di sicuro.

Riderete e vi commuoverete di fronte a una visione lucida e senza filtri dei vizi e delle miserie di uomini e donne, protagonisti di storie che ci ricordano chi siamo, consapevolezze a volte scomode con cui Montanari si è confrontato lungo il proprio percorso umano, e che ha deciso di condividere con noi.

Come lo stesso autore ammette, spesso i finali delle sue narrazioni costringono il lettore a prenderne parte attiva. Le opere vengono consegnate al destinatario come lettere personali bisognose di risposta. L’esito di ogni storia viene certo espresso in modo compiuto, ma a condizione che il lettore decida di togliersi i propri abiti e di indossare quelli dei protagonisti, per sentirne il calore e per coglierne il senso.

Partendo dagli avvenimenti banali e quotidiani di Sant’Anna (ambientazione di buona parte delle storie), un paesino dell’Emilia dal nome inventato ma tanto simile a quello dove Montanari trascorse la giovinezza, i protagonisti vengono portati gradualmente al loro destino dalla corrente naturale del loro tempo e della loro condizione umana.

Entreremo nelle loro case e nei loro corpi, ascolteremo suoni e pensieri di vite ordinarie, capaci di esplodere con la potenza di eventi straordinari.

Benché siano opere di fantasia, la sapienza di chi scrive impone ai propri personaggi una sorte che appare più vera del vero e il lettore può goderne tanto più sono i riflessi del mondo reale che riesce a intravedere.

Forse accadrà anche a voi, al termine di un racconto, per afferrare quanto è accaduto: diventerà necessario riviverlo, possederlo e abbandonarlo in un unico istante di verità.

“Un avvertimento ai Lettori: non tutti, ma molti dei miei racconti non hanno le ultime righe con un finale servito in tavola, il finale è affidato a chi legge. Come il momento in cui l’uovo si apre, l’uccellino se ne vola via e incomincia una vita che gli appartiene senza ritorno. Lo vuole la Natura, ed è giusto che sia.”
Stefano Montanari

Editore Sì Edizioni
Anno Pubblicazione 2025
Formato Libro – Pagine: 254 – 15x21cm
EAN13 9788831438537

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati