In Alto il Deficit!

8,50 

Warren Mosler conosce il funzionamento della moneta come pochi, e ne ha una visione del tutto non convenzionale: in poche parole spazza via tutti i falsi miti economici (diffusi tra i molti, a vantaggio di pochi), quali la carenza di denaro o l’inevitabilità dei tagli alla spesa pubblica, per poi capovolgerli.                                         Disponbile in formato ebook vedi sotto in descrizione.    

Esaurito

Category:

Descrizione

Disponibile in formato digitale su Amazon.it

Warren Mosler conosce il funzionamento della moneta come pochi, e ne ha una visione del tutto non convenzionale: in poche parole spazza via tutti i falsi miti economici (diffusi tra i molti, a vantaggio di pochi), quali la carenza di denaro o l’inevitabilità dei tagli alla spesa pubblica, per poi capovolgerli. Inizierete la lettura pensando: troppo semplice per essere vero! La terminerete consapevoli di quante menzogne ci hanno raccontato sulla necessità di tagliare ferocemente la spesa e tenere bassi il deficit e i salari.

Warren Mosler sostiene una dottrina economica sorprendente. Il neo-chartalista spiega che, poiché la moneta è una creatura di stato, i governi godono di una libertà di spesa maggiore di quanto riconoscano. Le autorità fiscali sono libere di spendere quanto sia necessario per rivitalizzare le economie e ricreare occupatone.
The Economis

Warren Mosler non è una persona comune: ha in sé una parte bambina, e per fortuna. E’ quell’innocenza che oggi … con serafica naturalezza si erge di fronte a chiunque per dire: il governo può firmare tutti gli assegni che gli pare, almeno fino a che ha dato a tutti un lavoro, a tutti la sanità, a tutti buone pensioni, a tutto il Paese buone infrastrutture. Basta capire cos’è la moneta.
Dall’introduzione di Paolo Barnard.

Autore

Warren Mosler, co-fondatore della teoria economica neo-chartalista, Modern Mo-ney Theory (MMT), è un economista americano consulente per i governi e co-protagonista della ripresa economica dell’Argentina. È anche co-fondatore del Centro per la Piena Occupazione e Stabilità dei Prezzi, Istituto dell’Università del Missouri a Kansas City, La sua teoria economica recupera la solida e occultata scuola di pensiero economico delineata da Abba Lerner, John M. Keynes, Hyman Minsky dagli anni ’30 agli anni ’60 del secolo scorso.

Editore Sì Edizioni
Anno Pubblicazione 2012
Formato Libro – Pagine: 64 – 15×20,5cm
EAN13 9788895577876